venerdì 12 settembre 2025

19th Paragliding World Championship - task 7.

Giovedì 11 settembre.
Come tutte le mattine si sale in decollo alle 8:30. La strada, lunga e polverosa, che porta un cima al decollo, rampa do Ubà, è in fase di ampliamento e per tutta la settima scorsa ci sono stati lavori di sistemazione del fondo che da noi sarebbero neanche immaginabili per un'area rurale in montagna.
La giornata da previsione dovrebbe essere migliore di ieri, meno vento che in basso è previsto da ESE e in quota, dai 1000m, da NO. Il thermal index è previsto tra 1 e 4,5, e le basi cumulo fino a 2600m.

Viene assegnato un percorso di gara di 72km con start in prossimità del decollo, prima boa verso Forno Grande a Nord, il più alto massiccio roccioso dello stato di Espírito Santo, poi inizia un zigzag che ci porta a SO del campo di gara con arrivo in un goal già usato nei gueon5scirsi in prossimità della cittadina di Jerônimo Monteiro.
La partenza è fissata alle 12:45 e alle 11:00 già iniziano i primi decolli.
All'inizio in attesa dell'apertura dello Start le condizioni non sembrano eccezionali e si sale piano e fino a 1400m ma si iniziano a formare i primi cumuli sull'altipiano dietro il decollo e sulle cime più alte.
Di fatto le previsioni si rivelano sbagliate, quota massima per lo start è 1600m ma all'apertura si pare con appena 1300m in direzione di Forno Grande dove la boa cade a 1400m. Arrivati ai piedi delle pendici si fatica a salire e molti provano a girare intorno al cilindro andando a smarcare la boa in sottovento.
Fatta la.prima boa si parte verso sud in direzione di una zona cave di marmo e Marco prova a fare una delle sue magie andando davanti a tutti. Purtroppo non è la sua giornata e il gruppo lo riprende in prossimità della seconda boa.
Sulle colline si fatica a salire e le quote promesse in decollo dal meteoman Marcelo sono una chimera.
Si parte quindi per la zona delle montagne a NO è qualcosa inizia a bucare e tra questi il talento francese Pinot.
Il vento a terra aumenta sino a 30km/h da SSE qualche pilota più basso inizia a comunicare Level 3 ovvero che le condizioni di volo sono pericolose, ma la gara continua.
Sulle montagne in gruppetto riesce a riscattare gli altri e davanti agli altri con vantaggio ci sono l'inglese Odgen ed il naturalizzato inglese Ospita.
Joachim ed Alberto sono con il primo gruppo, Marco un po' dietro avendo scelto di fare una strada diversa e Silvia purtroppo attardata ancora nelle zona delle cave e considerato l'aumento del vento non si starà divertendo.
Il gruppo segue Odgen che si avvia verso la penultima boa ma basso. 
Fatta la boa ci procede verso SE controvento per smarcare l'ultimo turnpoint dal quale si va in goal con vento a 200° rispetto alla rotta facilitando l'arrivo.
Nella planata verso il goal la spunta il francese Lambert che mette un'ipoteca sul titolo di campione del mondo, seguito dal belga Berg e dall'altro francese Hamard.
Primo dei nostri Joachim che chiude ottavo, a poco più di due minuti, poi Alberto quindicesimo a tre minuti. Marco chiede venticinquesimo. Silvia purtroppo non completa il percorso. 
Purtroppo gli spagnoli con cui stiamo contendendo l'argento anche oggi sono arrivati con due piloti molto bene in goal.
Giornata nel complesso difficile e lo testimonia il fatto che solo 33 piloti sono arrivati in goal.

Le classifiche ufficiali di giornata vedono primo Russel Odgen grazie ai tanti leading points guadagnati nella task volando davanti a tutti, secondo Baptist Lambert e terzo Honorin Hamard. Per i nostri abbiamo Joachim ottavo, Alberto quindicesimo e Marco ventiseiesimo.

Nella classifica generale individuale, Joachim sale all'ottavo posto, Alberto al ventunesimo, Marco quarantunesimo e Silvia in ottantunesima posizione e ottava tra le donne.

Nella classifica a squadre purtroppo perdiamo qualche punto dagli spagnoli che allungano a 60 punti da noi, ma stacchiamo di circa 400 punti la squadra che occupa la quarta posizione.

Domani ultimo giorno di gara e si proverà a mettere pressione alla Spagna che sono ad oggi con i suoi piloti non ha mai sbagliato.



Nessun commento:

Posta un commento