lunedì 28 luglio 2025

Paragliding World Cup 2025. Krushevo, North Macedonia. Task 3.

Siamo giunti a giovedì e ci si aspetta una giornata migliore rispetto alla precedente.
Il percorso di gara assegnata dal task committee prevede 94 km con uno start pilon in uscita per dirigersi verso sud per circa 32 km, in prossimità dell'abitato di Budakovo, attraversando tutta la piana da NO a SE.
Poi si và all'estremità nord della piana oltre Prilep, percorrendo ulteriori 32 km, poi nuovamente a SO per 17km verso il costone e infine ultimo tratto verso la End of Speed Section (ESS) che si trova a Nord a 7 km, tra il costone del decollo e la linea di colline appena a est della base della montagna su cui è arroccato il paese di Krushevo.


La partenza è fissata alle 12:45. Le condizioni di termica sul decollo e sul paese di Krushevo sono buone e ci consentono di attendere l'apertura dello start pilon tra i 3000 ed i 3200 m a base cumulo, tenendo ben in conto che c'è un limite di quota fissato 3350m. 
Durante l'attesa si formano cumuli isolati che seguono la cresta verso sud e rappresentano una buona scelta per andare alla prima boa anche se non sono sulla traiettoria ottimizzata.


Si parte e tutti seguono la cresta cercando di sfruttare i cumuli che ci sono ma che si formano dal versante ovest pertanto per raggiungere l'ascendenza bisogna allontanarsi leggermente dalla traiettoria ideale. Alberto a questo punto decide di ritornare sull'ottimizzata e puntare al "ferro di cavallo". Pagherà cara questa scelta solitaria perché arrivando basso atterrerà senza neanche raggiungere le collinette.
Il gruppo prosegue lungo il crinale per poi fare una leggera deviazione verso SE in direzione della boa. Tutti i nostri sono messi in buona posizione e raggiungendo la boa tra i 2000 e i 2100m di quota.
Adesso inizia un lungo tratto di 32km in pianura per tornare a Nord. La rotta ottimizzata passa a est del ferro di cavallo ma il gruppo punta verso di esso per fare pieno di quota in un posto sicuro e avventurarsi nella piana.
Pinot parte per primo mentre il gruppo si ferma a fare quota appena dopo la boa ancor prima di raggiungere il "porto sicuro" del ferro di cavallo. Il francese raggiunge quindi per primo le collinette al centro della piana e riesce così a prendere un vantaggio di quota di circa 400m sul gruppo. 
Nel primo gruppo ci sono Joachim e a seguire Paolo, Marco, Gianni, Tommaso, Matteo, un po' più attardato Federico.
Maxime Pinot capitalizza il vantaggio di quota e riesce sempre ad arrivare prima sulla termica successive salite prima dell'arrivo del gruppo mantenendo sempre circa 400m vantaggio di quota.
Joachim prova a forzare e va avanti basso verso la boa che smarca, appena dietro a Pinot che è a 2050m, a 1300m, seguono Tommaso e Paolo e Matteo a 1500m, mentre Gianni e Marco si fermano a girare un buon valore prima della boa che gli consente di smarcare il turno point con più di 2000m e arrivare sopra al primo gruppo che si dirige verso SO. Davanti a tutti c'è ancora Pinot seguito a 1,5km da Andy Tallia e Giulien Garcia, poi il gruppo a circa 2,5km.
A circa 23km dal goal il primo gruppo si ricompatta su una termica su cui Gianni riesce ad arrivare sopra alla quota di Pinot che l'ha trovata per primo. Nello sciame di vele che salgono ci sono tutti i nostri, solo Marco resta dietro di 1,5km.
A 1850m Pinot parte per primo verso l'ultima boa, lo seguono in ordine Gianni, Tommaso, Joachim, Matteo e Paolo. 
Il gruppo segue Pinot che tiene una traiettoria che si allontana dal percorso ottimizzato e punta verso i piedi del costone sulla cui verticale ci sono dei cumuli indicatori di ascendenze.
Trovata una debole termica si fa qualche giro mentre il gruppo degli inseguitori va dritto sul percorso ottimizzato e trova una buona ascendenza. Nel frattempo ha ripreso il gruppo anche Marco mentre Federico resta attardato di circa 7km. Pertanto ci si ricompatta nuovamente in questa nuova ascendenza dove raggiunte quote tra i 1600m ed i 1750m i alcuni piloti partono alla ricerca forse dell'ultima termica che consentirà di arrivare in goal, tra questi Joachim, mentre Gianni e gli altri seguono dopo aver superato i 2000m e con efficienza richiesta per il goal di circa 9,5 ma a 2,5 km dai primi.
A circa 3km dalla boa si trova una nuova ascendenza dove tutti i primi si ricompattano nuovamente eccetto che Hamard che prova il colpaccio e va direttamente a smarcare la boa con circa 270m sul terreno ma pagherà caro l'azzardo perché perderà diversi minuti prima di fare la quota necessaria per il goal.
Tra i primi a raggiungere la boa per poi iniziare la planata verso nord a favore di vento ci sono  A. Tallia e R. Berg.
I primi dei nostri a smarcare l'ultima boa sono Joachim, Matteo Tommaso e Gianni con un distacco di circa 1,5km dal primo. Seguono più staccati Paolo, Marco e Federico.
Taglia la ESS per primo e arriva in goal il francese Andy Tallia in 02:22:15, con una media di quasi 36km/h.
Joachim, ancora primo degli italiani chiude nuovamente al quinto posto a 31".
Seguono Matteo a 1'35", Tommaso a 1'51", Gianni a 2'01", poi Paolo a 3'51", Marco a 4'53" e Federico a 14'37".

Con la prestazione di oggi Joachim sale in seconda posizione in classifica generale.

Stay tuned.




venerdì 25 luglio 2025

Paragliding World Cup 2025. Krushevo, North Macedonia. Task 2.

Dopo l'annullamento del primo giorno di gara per le condizioni proibitive in decollo ed in atterraggio e del secondo giorno (martedì) per il vento ancora forte da ovest, mercoledì finalmente si aprono le danze.
Viene assegnato una prova di 94km, che ci farà realizzare un triangolo nella parte nord della piana con un primo vertice a nord, in prossimità dei rilievi che chiudono nella parte settentrionale l'altopiano, poi si scende a verso sudest oltre l'abitato di Prilep, per più tornare a ovest verso il costone a sud della città di Bitola ed infine si torna a nord per il fine tempo ed il goal.
La partenza è fissata alle 13:15 e si decolla già dalle 11:45 appena dopo il briefing perché c'è sempre il rischio che la brezza da est, che risale il pendio del decollo al mattino, con il passare delle ore e la rotazione del sole, possa essere sopraffatta dalla brezza termodinamica da ovest rendendo impossibile il decollo.
Tutti gli italiani riescono a decollare in tempo e le condizioni di termica sono leggermente turbolente ma buone e permettono di fare subito quota in attesa dell'apertura dello start pilon.
Alle 13:15 si parte a circa 2900m di quota in direzione NNE, lasciando la creste e affacciandosi sulla pianura. Arrivati in prossimità della prima boa a tutta velocità c'è una potente termica ad aspettarci. Si fa quota, si prosegue verso il cilindro smarcando il turnpoint poco più a ovest rispetto al punto ottimizzato e da circa 2400m si inizia una lunghissima planata di 36km in direzione SE verso.
Arriviamo alla boa tutti in buona posizione e alti, in particolare Alberto che da dietro controlla. Marco, Tommaso, Matteo, Alberto e Federico fatta la boa partono tra i primi verso SO con un gruppetto seguendo la rotta ottimizzata, mentre Joachim e Gianni decidono di puntare a ovest, in direzione del famigerato "ferro di cavallo", una formazione collinare che è un punto di innesco particolarmente efficace di termiche. Paolo per uno start fatto male resta attardato.
La scelta del ferro di cavallo paga perché mentre chi si trova sul percorso ottimizzato arranca a 1400-1600 m le colline regalano termica forte fino a oltre 3000m.
In prossimità della boa il gruppo che ha scelto l'ottimizzazione di deve fermare a girare a 1100m mentre il gruppo con Joachim e Gianni ha vantaggio di quota, fatta la boa si cerca di fare il pieno per andare in direzione dell'End of Speed Section (ESS) che dista 18km. Joachim trova una buona ascendenza e si porta a 2900m con la quota per andare in goal, mentre gli altri partono con circa 2300m.
Si procede in trenino verso nord e dei nostri ci sono in ordine Joachim, Gianni, Matteo, Tommaso, Marco, Alberto e un po attardato Federico.
Verso la ESS il primo gruppo che è riuscito a salire fino ai 2900, tra cui Joachim, non si gira più praticamente nulla. Gli altri devono invece fermarsi a girare prima della ESS e accumuleranno del ritardo.
Taglia la ESS per primo e arriva in goal Marcos Sancho Fernández, giovane pilota spagnolo, in 02:23:25, con una media superiore ai 35km/h.
Joachim, primo degli italiani chiude al quinto posto a 31" avendo potuto trasformare il vantaggio di quota in velocità.
Seguono Gianni a 7'42", Marco a 7'51" (31°), Alberto a 9'29" (74°), Tommaso a 9'59" (64°), Federico a 15' (95°). Purtroppo Matteo dopo aver tagliato la ESS non riesce ad arrivare in goal.
Come prima giornata Joachim si conferma in grande forma, mentre gli altri hanno capitalizzato poco la buona gara fino all'ultima boa.

Stay tuned.


martedì 22 luglio 2025

Paragliding World Cup 2025. Krushevo, North Macedonia.

Siamo giunti oltre il giro di boa di una stagione gare funestata da condizioni meteo non favorevoli che, almeno per le gare italiane, hanno visto l'annullamento, per il secondo anno consecutivo, del Montegrappa Trophy, probabilmente la gara più importante dell'anno per il livello dei piloti iscritti, di molti meeting della lega piloti italiana che rappresentano delle opportunità uniche di allenamento e confronto tra i piloti italiani per arrivare pronti alle gare più importanti, e come ciliegina sulla torta, ai campionati italiani disputati a Courgnè le condizioni meteorologiche non hanno permesso di disputare un numero sufficiente di prove per attribuire i titoli di campione italiano 2025 per le varie categorie.

Con tutte queste premesse l'aspettativa per questa quarta tappa di coppa del mondo in uno dei siti di volo con la più alta volabilità è molto alta.
I piloti italiani presenti sono otto, Alberto Vitale, Joachim Oberhauser, Marco Littamé, Matteo Giuliani, Tommaso Carlini, Paolo Veratti, Federico Nevastro e Gianbasilio Profiti, purtroppo nessuna rappresentanza femminile.
Il sito di volo è ormai ben noto a quasi tutti, assurto alle destinazioni di volo più gettonate da più di un decennio, grazie a un'orografia particolarmente favorevole alle competizioni, con un immenso altopiano su cui si affaccia, da circa 1400m, il piccolo ma accogliente abitato di Krushevo, unitamente ad una meteorologia che in estate regala un clima secco, senza precipitazioni e con venti mediamente deboli.
Krushevo ha già ospitato competizioni importanti quali coppe del mondo, un mondiale e nel 2026 ospiterà i campionati europei.
La gara di Coppa del Mondo di quest'anno si preannuncia come la gara più importante dell'anno per livello dei piloti partecipanti, ci sono tutti i più forti al mondo, dopo i mondiali che si disputeranno a settembre in Brasile.

Con tutte queste premesse ci si aspettava un inizio di gara scoppiettante, invece, dopo due giornate di allenamento in cui si è volato il primo giorno di gara, lunedì 21 luglio, si va in decollo e viene assegnato un percorso di 72km che, stante le previsioni di vento sostenuto da ovest, prevede di scendere a sud per circa 30km fino a Bitola rimanendo sul versante ovest del crinale che delimita ad occidente la piana, per poi tornare verso nord per altri 30km.
Il decollo scelto per la giornata è quello esposto a ovest che non è preparato per consentire la partenza veloce di 130 piloti quindi viene data una ampia finestra di decollo con start della gara alle 14:00.
Purtroppo, dopo il decollo di circa 50 piloti, il vento in decollo è aumentato e, prima ha determinato la chiusura temporanea del decollo e poi l'annullamento della prova.

Le previsioni meteo per il giorno seguente non sono delle migliori e prevedono una intensificazione del flusso occidentale e ciò viene confermato infatti già la mattina alle 9:00 mentre si fa colazione si percepisce già una brezza piacevole ma inusuale per l'ora. Infatti alle 9:45 la prova viene cancellata e l'inizio delle danze rimandato a mercoledì.
Pertanto, tempo libero per relax, controllare l'attrezzatura e misurare i fasci o fare un po' di turismo al lago di Ohrid.
Stay tuned.