
Intanto vi sono stati delle proteste per volo in nube durante la task di ieri, e alcuni piloti verranno sanzionati.

Il panorama in volo è mozzafiato: la natura qui è praticamente incontaminata, a parte le due città presenti nella pianura la presenza dell'uomo è veramente trascurabile.
Le montagne sono blocchi scuri di roccia vulcanica che si stagliano sulla vegetazione tropicale prorompente.

Il decollo che utilizziamo per la competizione è situato all'interno di una conca, esposto a nord-est (che corrisponde al nostro sud-est come esposizione solare) con circa 700 metri di dislivello. E' molto vasto e ben curato, permette di decollare ad almeno 10 piloti contemporaneamente, e vento permettendo si esce tutti in pochissimo tempo.
Nelle giornate con poco sole, come ieri, la brezza non riesce a prevalere sul vento meteo, ed essendo situato in corrispondenza di una sella può capitare di avere il vento da dietro.
Per la parte ludico - gastronomica, i ristoranti di Baixo Guandu non offrono sicuramente il fascino ne la qualità delle churrascaria di Governador Valadares, ed a parte la festa per il 74' anno dalla fondazione del comune, rimane abbastanza poco.
La squadra italiana però, dopo soli tre giorni, è già stata totalmente assimilata dall'açaí, ormai la dipendenza è totale. Resistance is futile.
Nessun commento:
Posta un commento